BREVE STORIA DELLA FONDAZIONE SANT’EVASIO

E’ stata costituita in Casale Monferrato il 1° dicembre 1948 con rogito Secondo Caire notaio in Casale Monferrato rep. 14401 la fondazione di culto che viene denominata “Fondazione S. Evasio – Opera Diocesana” per la preservazione della fede nella Diocesi di Sant’Evasio (Casale Monferrato), che in data  18 gennaio 1951 ha ottenuto la Personalità Giuridica con decreto n. 283 del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 5 maggio1951 pag. 1322, registrato alla Corte del Conti il 24 aprile 1951 ed iscritta il 29 maggio 1987 al n.78 nel Registro delle Persone Giuridiche tenuto presso la Cancelleria del Tribunale di Alessandria e successivamente trasferito presso la Prefettura di Alessandria.

In data 7 ottobre 2017 il Vescovo di Casale con decreto ha approvato le modifiche allo Statuto sottopostegli dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione con il concorso di esperti, ed in data 25 ottobre 2017 con rogito dal notaio Marina Aceto di Casale rep. 8536 – Racc. 6500 ha compiuto l’atto di deposito del nuovo testo al fine di adeguarlo alla normativa prevista dalla Legge 26 ottobre 2016 n. 198 (Riforma dell’Editoria); e nella stessa data 25 ottobre 2017 il Vescovo di Casale con proprio decreto ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione.

In data 4 dicembre 2017 il Ministro dell’Interno Marco Minniti ha firmato il Decreto che recepisce ai sensi della legislazione italiana le modifiche dello Statuto; il 19 dicembre 2017 è stato rilasciato dalla Prefettura di Alessandria il Certificato di Vigenza del nuovo Consiglio della Fondazione e il 22 dicembre 2017 tutto l’iter si è  concluso con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale numero 298 del Decreto del Ministero dell’Interno per l’intervenuta modifica.

 

ATTIVITA’ EDITORIALE

Dal 1879 la diocesi Casale pubblicava un settimanale collegato alla “Voce dell’Operaio” fondato a Torino da Leonardo Murialdo e che dava la struttura generalista alla prima e ultima pagina (spedite per ferrovia alle diocesi consorziate), che vengono completate da due pagine centrali con informazioni locali dalle diocesi.

Il 1-1-1922 con il Vescovo Mons. Albino Pella nasce il settimanale diocesano autonomo “La Vita Casalese”, avente come primo direttore il sac. dott. Luigi Bajano, di 27 anni.

 

I DIRETTORI

Sac. dott. Luigi Bajano (Sala 17-10-1894/21-8-1977) 1922-1937

Sac. Luigi Rota (Borgo San Martino 26-11-1898-23/11-1986) 1937-1943

Sac. Natale Novelli (Terranova 3-12-1915/21-4-2011)  maggio 1943- 2-6-1946

Sac. dott. Luigi Deambrogio (12-11-1912/22-8-1976) giugno-luglio 1946

Sac. Evasio Miglietta (San Germano 19-10-1920/11-8-1986)  settembre1946-28-2-1982

Sac. Pier Paolo Busto (17-6-1942/ …) dal 1-3-1982

 

Dal 1974 la testata “La Vita Casalese” è assorbita dalla “Fondazione S. Evasio – Opera Diocesana” che da allora ha svolto una importante attività di editrice, acquisendo anche altre testate: nel 1985 il Calendario Diocesano “Il nuovo Fanfarino”, poi il mensile zonale “La Grande Famiglia” e pubblicando pure importanti collezioni di libri.

Come editrice, fin dall’inizio ha fruito dei contributi dello Stato, con i minuziosi controlli relativi ed è stato iscritto prima al Registro Nazionale della Stampa presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 07-06-1984 al n. 1215 e quindi al R.O.C. (Registro degli Operatori della Comunicazione) il 10-12-2001 al n. 6398.

L’editrice ha assunto dipendenti come giornalisti, grafici, pubblicitari e amministrativi, con regolari contratti di lavoro e assoggettandoli ai contributi previdenziali: Alla data del 2-1-2018 sono 11 e precisamente: 1 giornalista professionista a tempo pieno, 2 giornalisti professionisti a tempo parziale, 1 giornalista pubblicista a tempo pieno e 1 giornalista pubblicista a tempo parziale; 2 grafici a tempo pieno e 1 a tempo parziale; 1 amministrativo a tempo pieno e 1 a tempo parziale; 1 segretaria amministrativa a tempo parziale.